Descrizione
Autenticazione degli Hadith– di Israr A. Khan (pag. 25)
Nel mondo complesso e volatile di oggi, le conseguenze del fare affidamento su Hadith fraudolenti e contraffatti per legittimare comportamenti estremi, emettere fatwa e giustificare evidenti abusi, in particolare verso le donne, non è solo troppo facile ma pericoloso.
L’autore minuziosamente lo sviluppo storico delle tradizioni orali e scritte, così come i molti tentativi di falsificazione;
Ristabilire l’equilibrio. l’autorità del Corano e lo status della Sunnah – di Tahar Jabir Alawani (pag.35)
E’al fine di ripristinare il rapporto tra il Corano e la Sunna che è stata scritta questa opera; la Sunnah Profetica dev’essere legata indissolubilmente al Corano, in modo da non consentire alcuna contraddizione o conflitto tra i due, per evitare l’errata applicazione e l’abuso di hadith…
Raffigurazioni antropomorfiche di DIO. Il Concetto di Dio nelle tradizioni Ebraica, Cristiana e Islamica – di Zulfiqar Ali Shah (pag. 80)
Mentre il secolarismo dibatte se Dio é morto, la questione dell’antropomorfismo è diventata di enorme importanza. Shah affronta la visione dei mondo giudaico-cristiano e di come ciascuna di queste [visioni] abbia sceIto di contestualizzare il proprio incontro con Dio, e fino a che punto questo sia state il risultato della reale Scrittura, il prodotto di dibattito teologico, di decreti delta Chiesa nei secoli successivi e l’assorbimento delta filosofia greca.
Egli esamina anche il Tawhid e la posizione rigorosamente anti-antropomorfica dell’lslàm. Per Shah, i concetti antropomorfici e le rappresentazioni corporee del Divine sono forse tra le cause principali dell’ateismo moderno.
Una mappatura della mente secolare. La ricerca della modernità per un Utopia senza Dio – di Haggag Ali (pag.25)
Esamina criticamente le questioni della ragione, della razionalità e del materialismo secolare, per esplorare come queste percezioni mentali hanno influenzato l’interazione umana e lo sviluppo sociologico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.